CAMPANIA

Vinicola del Sannio
La Vinicola del Sannio nasce nel 1960 dal progetto lungimirante ed appassionato del fondatore Pasquale Pengue e ad oggi conta oltre 400 imprese agricole partners del progetto e circa 1.200 ettari di superficie vitata. L’azienda, che prende il nome dalla regione storica in cui è ubicata, nasce in uno spazio dal paesaggio suggestivo, ricco di risorse archeologiche, storiche e culturali, nonché di antiche tradizioni. Fra Matese e Taburno, i terreni sono essenzialmente di natura alluvionale, con prevalenza di argilla e sabbia, mista ad elementi vulcanici. I vini sono ottenuti da uve coltivate in questi terreni, vinificate in purezza con tecnica e passione. L’azienda promuove e sostiene i reimpianti di antichi vitigni.
I vini del Sannio erano conosciuti ed apprezzati fin dai tempi dell’antica Roma. La grande, vera strada del vino della Campania passa per il Beneventano, l’antico Sannio, una terra dal paesaggio suggestivo, ricco di risorse archeologiche, storiche e culturali, nonché di antiche tradizioni.
VINO