TOSCANA

Castello di Coiano
Nel 2000, la svolta. L’azienda decide di passare da una produzione e vendita di vino sfuso, all’imbottigliato, presentando sul mercato quattro etichette, due vini rossi e due vini bianchi, a cui nel tempo si aggiungono nuove etichette fino a un totale di dodici. La produzione include poi anche due tipologie di vinsanto, una grappa e un olio extravergine d’oliva. L’azienda negli anni è cresciuta e si è sviluppata, ampliandosi fino a quattro tenute: Coiano, Vinci, Cerreto Guidi e Baratti. È Coiano il vero cuore dell’azienda, la sede amministrativa, logistica e ricettiva, e soprattutto è lì che si trova la cantina e si svolge il processo di vinificazione. Con l’avvento della terza generazione sono stati ristrutturati e valorizzati molti altri ambienti delle diverse tenute, con l’obiettivo di sviluppare un percorso di hospitality, di ricettività ed enoturismo, aprendo quindi l’azienda a un nuovo mercato.
VINO