CAMPANIA

La Guardiense
La terra degli antichi sanniti favorisce la vite. Un popolo di vignaioli, uniti da un patto di solidarietà, ha cercato il dialogo con il sapere scientifico, per difendere un’identità conquistando l’eccellenza. Il pregio della Valle Telesina è rappresentato dalla forte variabilità di suoli che si distribuiscono a ricoprire in un mosaico variegato tutta la valle. La zonazione vitivinicola è un progetto interno de La Guardiense, nato dall’esigenza di comprendere, a fondo, le caratteristiche e la distribuzione di questa variabilità, sia all’interno degli areali di produzione che dei singoli vigneti. Tra le finalità della ricerca scientifica nel settore vitivinicolo, il miglioramento qualitativo del vino rimane d’importanza strategica. I moderni studi di zonazione, vengono realizzati prevalentemente a livello aziendale e finalizzati alla viticoltura di precisione o “sito-specifica”, questo per garantire una gestione vitivinicola aziendale dettagliata (in termini di fertilizzazione, lavorazioni, potature e raccolte separate), realizzata vigneto per vigneto facendosi guidare dalla conoscenza delle interazioni tra vite, suolo e ambiente, perché le proprietà dei suoli influiscono, in maniera decisiva, su quantità, qualità e tipicità delle produzioni.
VINO